Stats Tweet

Scotellaro, Rocco.

Scrittore italiano. Nato da famiglia di umile origine, non terminò gli studi; militò tra le fila del Partito Socialista e dal 1946 al 1950 fu sindaco di Tricarico, carica che dovette abbandonare a causa dell'accusa, poi rivelatasi infondata, di irregolarità amministrative. In seguito fu impiegato presso l'Istituto agrario di Portici. Le sue opere, comparse postume, affrontano i problemi sociali della sua terra, giungendo, soprattutto nei versi, a risultati di indubbia genuinità lirica. Si ricordano: l'inchiesta Contadini del Sud (1954); il romanzo autobiografico L'uva puttanella (1955), rimasto incompiuto; le raccolte di poesie È fatto giorno (1954), che unisce ai toni elegiaci dell'Ermetismo modi e movenze epico-popolareschi, e Margherite e rosolacci (1978); il volume di racconti Uno si distrae al buio (1974) (Tricarico, Matera 1923 - Portici, Napoli 1953).